Hype Next, costi e valutazioni. Scopri se fa al caso tuo!

Sei interessato alle offerte di Hype ma non sai quale carta rispecchia meglio le tue esigenze? Un buon punto di partenza è quello di considerare i costi, ecco perché in questa guida vedremo quali sono i costi di Hype Next e quali le esigenze che questa riesce a coprire al meglio.
Prenderemo in considerazione anche le altre due offerte di Hype: la Start e la Premium in modo da offrire una panoramica completa sull’argomento. Come siamo soliti affermare da tempo: non ci sono carte migliori di altre ma solo utilizzi specifici.
Detto questo procediamo nel prendere in considerazione i costi di Hype Next.
Hype Next: una carta per le normali esigenze
La diversificazione dell’offerta di Hype è altamente intelligente. La capacità di venire incontro alle esigenze dei propri utenti è uno dei maggiori pregi del servizio di Banca Sella.
Se, dunque, Hype Start è adatta quasi esclusivamente agli acquisti online di un pubblico giovane, Hype Next abbraccia esigenze molto più generali. La carta può essere usata per fare shopping online, ma riesce anche a gestire volumi più elevati rispetto alla Start e agevola operazioni che difficilmente un utente giovane si troverà ad affrontare.
Come vedremo in seguito, infatti, la Hype Next presenta costi decisamente minori per alcune modalità di pagamenti e alcune attività.
La versione successiva alla Next, la Hype Premium, si presta, invece, ad un utilizzo più specifico: le sue funzioni, infatti, sono prevalentemente ricercate da tutti coloro che si trovano a viaggiare spesso, vuoi per affari o per lavoro. Per quale motivo?
Prendendo in considerazioni i costi di Hype Next ce ne si può rendere facilmente conto:
Hype Next: i costi
Hype Next presenta un canone annuo di 34,80€. Questo serve a coprire i costi di gestione dei tanti servizi e dei tanti vantaggi dell’impiegare una carta prepagata connessa ad un conto corrente di una internet bank.
A parte il canone, quali sono i costi eminenti connessi alle attività disponibili su carta Hype Next?
- Nessun costo per i servizi di ricarica digitale, tramite app Hype;
- I servizi di trasferimento di liquidità sono gratuiti, eccezion fatta per i bonifici istantanei, i primi 10 dei quali sono gratuiti dopodiché il servizio presenta un costo di 2€;
Come si diceva, Hype Next agevola prevalentemente i servizi di normale amministrazione della propria vita economica e questo si palesa prendendo in considerazione il costo dei pagamenti dei bollettini:
Tipo di bollettino | Costo |
Bollettino in bianco | 1,99€ |
Bollettino premarcato | 1,99€ |
MAV | Gratuito |
RAV | 1,00€ |
pagoPA | 1,00€ |
CBILL | 1,00€ |
Infine, per tutti coloro che sono soliti viaggiare all’estero al di fuori dell’eurozona, è utile sapere che i prelievi in valute diverse dall’euro comporta una maggiorazione richiesta da MasterCard ed equivalente al 1,5% della cifra prelevata.
Per ulteriori dettagli sui costi puoi leggere la nostra recensione approfondita o consultare il sito ufficiale.
I costi di Hype Next, Start e Premium a confronto
La soluzione intermedia offerta da Hype Next rispecchia le esigenze dell’utenza standard dei servizi bancari. Permette sufficiente traffico da accreditare la pensione o lo stipendio, pagare bollettini, tasse e/o multe e di affrontare anche spese ingenti come l’acquisto di elettrodomestici, arredamento e mobilio.
Con un limite di trasferimenti di denaro per singola uscita di 50mila euro, con carta Hype Next è possibile anche provvedere agli acquisti più importanti, come una nuova auto.
Questi vantaggi si manifestano specialmente in relazione a Hype Start, la quale presenta non poche limitazioni nel traffico (il limite per singolo trasferimento, ad esempio, è di 999€). I costi degli altri servizi sulla Start, inoltre, la rendono una carta adatta quasi esclusivamente alle micro-transazioni, sia online che presso negozi.
Di contro la Hype Premium è una versione avanzata della Next adatta a chi sa già che si troverà ad affrontare traffici di denaro maggiori. Questo, ovviamente, a costi di gestione del conto maggiori.
Con la Hype Next abbiamo visto trattarsi di 34,80€ all’anno. La Hype Premium, invece, presenta un canone di 118,80€ e una spesa di attivazione che è in promozione fino alla fine di Marzo e ammonta a 9,90€.
Il vantaggio della Premium sulla Next?
Semplice: pagamento dei bollettini gratuito e nessuna commissione da parte di MasterCard sui prelievi in valuta diversa dall’euro. Anche i bonifici istantanei gratuiti non presentano più alcun limite e sono tutti a costo zero.
Qui puoi trovare alcune comparazioni delle principali caratteristiche di queste carte:
Le nostre opinioni e valutazioni sui costi di Hype Next
In base a quanto messo in mostra, come valutiamo i costi di Hype Next? Sono vantaggiosi o superiori alla media di mercato? Sono decisamente vantaggiosi. Per quello che offre, il canone annuale della Hype Next è veramente buono a nostro avviso. Inoltre i costi dei servizi che abbiamo preso in considerazione sono, secondo noi, in linea con il mercato.
Il punto è sempre quello: se si ha un reddito nella media e una vita economica stabile, la carta Hype Next è una soluzione veramente ben pianificata. I costi sono ridotti, molti prodotti sono offerti gratuitamente e il sistema di gestione del proprio conto tramite app è funzionale e dinamico.
Nel caso in cui, invece, si hanno esigenze lavorative specifiche che costringono a viaggiare all’estero, oppure un reddito superiore alla media che rischia di cozzare con i limiti di una Hype Next, allora la soluzione migliore alla propria condizione potrebbe risiedere in un upgrade alla Hype Premium o nel prendere in considerazione carte con condizioni più specifiche e mirate.
Carte menzionate in questo articolo:
-
HYPE Next (ex Plus)
di debito promoRicevi fino a 25€ OMAGGIO se ti registri con il codice promo: CIAOHYPER
