Recensione carta Bunq easyGreen
La carta in acciaio inossidabile, ecologica che pianta gli alberi quando spendi.
La carta in sintesi
- Tipo: carta di credito
- Istituto emittente: bunq
- Circuito: Mastercard
- Canone: 16,99 al mese
- Limite di spesa: nessuno
- Limite di prelievo: 10 prelievi al mese, dopo 0,99 euro a prelievo
- Uso: personale
- Contactless: sì
- Costo di attivazione: gratis
- Limite delle transazioni: nessuno
- Compatibilità Google Pay: sì
- Compatibilità Apple Pay: sì
Vantaggi
easyGreen è la carta bunq che ama l’ambiente. Il progetto è vincente e ambizioso: più spendi, più bunq si impegna a rimboschire il pianeta. Come? Ogni 100 euro spesi bunq pianterà un albero: potrai monitorare la situazione dalla tua app e sentirti orgoglioso perché anche tu, con i tuoi acquisti, fai del bene alla natura che ti circonda.
Per il resto, la carta ha le stesse caratteristiche di bunq easyMoney: riesci a categorizzare le spese, risparmiare facilmente in maniera automatica, controllare le finanze in tempo reale, tracciare le spese di gruppo.
Richiedi subito bunq easyGreen.
Caratteristiche e funzionalità
- ogni 100 euro spesi con easyGreen, bunq pianterà un albero per far tornare il nostro pianeta più verde
- la carta che ricevi è fatta in metallo, pensata per durare il 50% in più di una carta in plastica
- puoi attivare fino a 25 conti per organizzare al meglio le tue finanze, ricevi le notifiche in tempo reale, blocchi e sblocchi la carta con un tap
- riesci a risparmiare soldi senza tanti pensieri attivando l’opzione risparmio automatico, che arrotonda in eccesso i tuoi pagamenti versando la differenza sul conto risparmio (se devi pagare 7,80 euro in automatico ne metterai da parte 0,20)
- detti i comandi con la tua voce grazie a Siri
- semplifichi la ricezione dei pagamenti, inviando link personalizzati a chi ti deve dei soldi (hai anticipato i soldi di una pizza? La prenotazione di un hotel?)
- godi della rapidità delle transazioni con il contactless, Google Pay ed Apple Pay
- hai il prelievo gratuito presso tutti gli ATM del mondo
- ti muovi senza stress alcuno, anche all’estero l’app bunq ti fornisce informazioni come il tasso di cambio e supporto per rendere la tua vacanza più piacevole
- riesci a tenere traccia delle spese di gruppo, per esempio se siete tutti insieme in montagna
- grazie alle notifiche in tempo reale, sai esattamente quello che succede alla tua carta
- puoi categorizzare le tue spese e ottenere un risparmio fino al 10%
- se viaggi all’estero hai il tasso di cambio reale, risparmiando fino al 3%
bunq easyGreen, rendi il mondo più verde senza alcuna fatica.
Come richiedere la carta?
Come si richiede bunq easyGreen? Hai due possibilità:
- attivare la carta sull’app di bunq che dovrai scaricare sul cellulare (l’app è disponibile sia per Google che per Android);
- completare la procedura sul sito web: ti basterà inserire il numero di cellulare per ricevere un messaggio che ti invita a scaricare l’applicazione.
La richiesta si fa in poco tempo, 5 minuti circa, abbi cura di avere con te un documento d'identità valido. Una volta concluso tutto, la carta sarà subito attiva virtualmente, mentre quella fisica arriverà a casa in una decina di giorni circa.
Come si ricarica Bunq easyGreen?
Puoi ricaricare la tua easyGreen con una qualsiasi carta di pagamento Mastercard o Visa. Sono comprese 500 euro al mese di ricarica senza costi di gestione, oltre vi saranno delle commissioni a seconda che si usino o meno carte Ue: carte Ue 0,5%, carte extra Ue 2,5%.
Quali sono i costi?
Quanto bisogna spendere per avere e mantenere easyGreen? Possiamo riassumere tutti i costi così:
- c’è un canone di gestione mensile di 16,99 euro;
- bisogna tenere a mente i costi per i prelievi allo sportello bancomat: gratuito per i primi 10, dopo si spende 0,99 euro a prelievo;
- anche i costi di conversione valuta non sono gratuiti; il vantaggio però è che bunq applica il miglior tasso di cambio disponibile in quel momento;
- le ricariche? Come abbiamo detto nel paragrafo dedicato sono gratuite fino a 500 euro, dopo vi è una spesa fissa dello 0,5% per le carte, 2,5% per quelle extra Ue.
Importante: bunq ha deciso di non far pagare ai suoi clienti le commissioni per i pagamenti in euro o in altra valuta. Viene applicato solo il tasso di cambio con un risparmio che si aggira intorno al 3%.
Quali sono i limiti?
In linea generale bunq easyGreen non presenta grosse limitazioni. Un plus non da poco se la paragoniamo ad altre carte concorrenti. I tetti della carta li trovi nell’app bunq ma, il grosso vantaggio, è che sarai tu a modificarli a seconda delle tue necessità.
L’unico limite non modificabile è quello relativo ai 500 euro di prelievo al giorno per carta.
Essendo una carta di debito, non c’è una soglia sui pagamenti, puoi fare acquisti finché il saldo non arriva a zero.
La nostra opinione
easyGreen è la carta che ti aiuta a fare del bene all’ambiente. Si tratta di una soluzione green, che riduce l’uso della plastica (la carta è fatta di acciaio) e che contribuisce a far tornare verde il nostro pianeta.
Ha un canone di gestione annuale sostenibile e un intento nobile: ogni 100 euro spesi, bunq si impegna a piantare un albero, senza alcuna fatica da parte tua.
Per noi è un sì forte.
Contatti e servizio clienti Bunq easyGreen
“Chiedici qualsiasi cosa” è la prima cosa che leggi nella pagina contatti del sito bunq. Ottimo, come puoi chiedere informazioni sulla carta, approfondire qualche argomento, fare reclami? Scopriamolo insieme:
- chat dell’app, alla voce Guida > Fai una domanda > Non riesci a trovare la tua domanda? > Chiedi in privato;
- email: [email protected] dove puoi scrivere se non sei ancora cliente;
- email per segnalazioni legate all’app o violazioni dell’account: [email protected];
Together, la community di bunq con domande e risposte generiche sulle carte.